GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
CNA - Alla scoperta dei parchi della Valle D'Aosta
Prezzo a persona da 900 €

CNA - Alla scoperta dei parchi della Valle D'Aosta

Da
900 €
Prezzo per persona
Da
900 €
prezzo a persona

Descrizione

La via naturalistica: un trekking alpino per scoprire flora e fauna

L’Alta Via n. 2, denominata alta via naturalistica, è un itinerario escursionistico di eccezionale interesse: buona parte del suo percorso si snoda infatti nei territori del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Regionale del Mont Avic.

Questo itinerario attraversa zone selvagge della Valle d'Aosta in cui vivono numerosi esemplari di flora e fauna alpina, anche delle specie più rare, e zone abitate nelle quali è possibile scoprire le origini antiche delle tradizioni e dell’artigianato valdostani e dove poter degustare i prodotti tipici locali.

Tracciata lungo la destra orografica della Dora Baltea, l’Alta Via n. 2 si snoda lungo sentieri ben tracciati e interamente segnalati. L’escursionista allenato potrà percorrerla integralmente, mentre coloro che vogliono provare, per la prima volta, l’esperienza dell’andare per sentieri, potranno percorrerne anche solo qualche breve tratto, più in basso.

L’itinerario è percorribile nei mesi estivi e si sviluppa nella media e alta montagna, fra prati, pascoli, boschi e pietraie, mantenendosi ad una quota media di 2.000 metri e raggiungendo talvolta i 3.000 m. (sul Col Loson si sfiorano i 3.300 metri di quota).

Qui, dove la natura si mostra ancora intatta, puoi ammirare la grazia di un camoscio in corsa oppure l’elegante volo dell’aquila reale, o trovare un branco di stambecchi maschi che, nelle ultime ore del giorno, si radunano a brucare l’erba nelle vallette ai piedi delle morene e delle nevi perenni. Il periodo ideale per ammirare la flora è il mese di luglio, quando ha luogo la massima fioritura in montagna.

In visita

1° giorno
1° giorno

Programma del tour

Durata: 8 giorni

Itinerario: arrivo a Torino, Milano o altri aeroporti- Champorcher - Parco Mont Avic - Parco Grand Paradiso - Cogne, Valsavaranche, Rhêmes-Notre-Dame- partenza da a Torino, Milano o altri aeroporti.


1° Giorno: arrivo all’aeroporto di Torino/Milano. Trasferimento in Valle d'Aosta. Degustazione di prodotti tipici valdostani presso il salumificio Bertolin, cena tipica valdostana presso Osteria L'Arcaden. Sistemazione in un accogliente hotel (Chambre d'hotes) a Montjovet.

2° giorno
2° giorno

2° Giorno: colazione, visita Forte di Bard e il museo delle Alpi, pranzo alla locanda La Posa di Bertolin. Incontro con la guida che sarà con il gruppo per tutta la durata del tour. Alle 15.00 circa trasferimento nella valle di Champorcher. Trekking con guida naturalistica professionale fino al rifugio alpino di Barbustel, 1,30/2,00 ore di cammino, situato nel parco della riserva del Mont-Avic. Cena e pernottamento in rifugio.

3° Giorno
3° Giorno

3° Giorno: colazione. Proseguimento del trekking con guida naturalistica attraverso il parco del Mont Avic fino al rifugio alpino di Sognio di Berdze, 6/7 ore di cammino. Cena e pernottamento al rifugio.

4° Giorno:
4° Giorno:

4° Giorno: Prima colazione. Proseguimento del trekking con guida naturalistica lungo il percorso dei parchi della riserva del Mont Avic e del Gran Paradiso fino alla Valle di Cogne, 6/7 ore di cammino. Cena e pernottamento all'Hotel di Cogne.

5° Giorno
5° Giorno

5° Giorno: colazione. Trasferimento per visitare il centro del villaggio dei minatori, pranzo a Cogne al Belvedere, visita del Museo Gérard Dayné, passeggiata nel Giardino Botanico Paradisia, proseguimento del trekking con guida naturalistica fino al rifugio alpino di Vittorio Sella 2584 m, 3,30 ore di cammino. Cena e pernottamento al rifugio.

6° Giorno
6° Giorno

6° Giorno: colazione. Proseguimento del trekking con guida naturalistica attraverso la Riserva del Parco del Gran Paradiso, salendo al Col Loson e scendendo sul versante della Valsavaranche, 6/7 ore di cammino. Sistemazione presso l'Hotel Parco Nazionale. Visita al centro di ricerca del lupo e della lince. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno:
7° giorno:

7° giorno: colazione. Proseguimento del trekking con guida naturalistica nella Riserva del Parco del Gran Paradiso da Eaux Rousses alla Rhêmes-Notre-Dame attraverso il Col de l’Entrelor, 7/8 ore di cammino. Sistemazione in Hotel Granta Parey. Trattamenti termali in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno
8° giorno

8° giorno: Prima colazione. Trasferimento all'aeroporto di Torino/Milano.

Giorno 1: Valle d'Aosta
Giorno 2: Valle d'Aosta, Aosta
Giorno 3: Aosta
Giorno 4: Aosta, Cogne
Giorno 5: Cogne
Giorno 6: Cogne, Valle d'Aosta
Giorno 7: Valle d'Aosta
Giorno 8: Valle d'Aosta
  • Sistemazione in hotel e rifugi alpini con trattamento di mezza pensione (vino della casa e acqua inclusi) come da programma.
  • Accompagnamento da parte di una guida naturalistica professionista per tutta la durata del tour (presentata dalla Fondazione Gran Paradis).
  • Degustazione di prodotti tipici valdostani presso la fabbrica Bertolin
  • Cena valdostana presso l’osteria L’Arcaden
  • Pranzo alla locanda La Posa de Bertolin
  • Pranzo al Belvedere di Cogne
  • Biglietti d'ingresso al Museo delle Alpi del Forte di Bard, al villaggio dei minatori, al Museo Gérard Dayné, al Giardino Botanico Alpino Paradisia, al Centro visitatori PNGP - "Spazio Lupo" e "Museo della Lince"nel Parco del Gran Paradiso
  • Visita al Centro Spa dell'Hotel Granta Parey l'ultimo giorno del tour
  • Tutti i trasferimenti come da programma
  • Guida disponibile in italiano, inglese, francese e spagnolo
  • -Trasferimenti facoltativi

Note

Ogni hotel da noi proposto sarà pronto ad accogliervi con il tipico e unico calore alpino