GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
CNA - Scanno e la Valle del Sagittario, tre giorni in e-bike tra borghi e benessere
Prezzo a persona da 678 €

CNA - Scanno e la Valle del Sagittario, tre giorni in e-bike tra borghi e benessere

Da
678 €
Prezzo per persona
Da
678 €
prezzo a persona

Descrizione

Oggi, tra i paesi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Scanno è forse quello che mostra maggiormente le tracce lasciate dal periodo più florido della pastorizia. Gli investimenti dei grandi allevatori dell’epoca permisero la costruzione a Scanno di edifici importanti, religiosi come civili. Nel centro storico, caratteristico per le case addossate le une alle altre, spiccano la chiesa parrocchiale di S. Maria della Valle, del XIII secolo, e quelle di S. Maria di Costantinopoli (XV sec.) e S. Antonio Abate, con portale del 1596.

Esplorando le viuzze e superando gli archi di pietra, tra negozi e botteghe di orafi e artigiani al lavoro sul tombolo, si arriva alla Fontana Sarracco con i quattro mascheroni scolpiti, noti in paese come il Re, la Regina, lo Zoccolante e il Cappuccino. Poco distante dal centro di Scanno, sulle sponde del bel lago a forma di cuore, nato a seguito di un’enorme frana che provocò lo sbarramento delle acque del fiume Tasso, si erge il Santuario della Madonna del Lago, risalente al 1697.

Oltre alle peculiarità artistiche e culturali, Scanno è anche un eccellente punto di partenza per l’esplorazione del versante settentrionale del Parco che assieme alla Valle del Sagittario offre ai cicloamatori la possibilità di immergersi in una delle aree più selvagge e solitarie dell’Appennino. Un’avventura in e-bike tra storia, natura e benessere attraversando alcuni tra i borghi più affascinanti della regione, caratterizzati dalla maestosità delle loro montagne.

In visita

GIORNO 1
ImmagineProssimamente

Scanno, il borgo amato dai fotografi

Arrivo nella splendida cornice del borgo di Scanno. Sistemazione in albergo e briefing iniziale con le guide per la consegna delle attrezzature. Nel pomeriggio partenza per una breve escursione in e-bike. Scanno è uno splendido borgo alle porte del Parco Nazionale d’Abruzzo immortalato da fotografi come Hilde Lotz-Bauer, Henri Cartier-Bresson, Mario Giacomelli per citarne alcuni. E’ realmente pittoresco con le sue antiche case addossate le une alle altre, le chiese, i palazzotti, le scalinate, i fitti vicoli, gli incantevoli scorci e i costumi tradizionali ancora indossati dalle donne. In serata rientro nel centro abitato, degustazione di prodotti locali e pernottamento.

3 ore · 27 km · 200 m dislivello in salita · 200 m dislivello in discesa

GIORNO 2
ImmagineProssimamente

La Valle di Ziomas, tra storia e natura

Dopo la prima colazione partenza per una lunga escursione in e-bike sino alla Serra di Ziomas. Lungo la carrareccia che sale verso il territorio del Parco è possibile soffermarsi per una sosta nelle numerose aziende agricole per assaggiare i famosi formaggi di pecora magistralmente prodotti nella valle. Da questo punto, bisogna salire ancora, fino a 1735 metri, per raggiungere la sella che si apre sulla conca del Ferroio di Scanno: uno scenario grandioso, sovrastato dalle cime dei monti Godi e Marsicano e, più distanti, quelle della Camosciara e di Monte Petroso. Le praterie, verdissime nelle stagioni intermedie, a primavera risuonano dei canti delle allodole e dei culbianchi, mentre in inverno sono punteggiate dalle impronte di lupi, volpi e altri animali. Ci soffermeremo a pranzo per una merenda che ricorda quella dei pastori per poter poi ridiscendere a valle nel primo pomeriggio e abbandonarsi dolcemente ad un’esperienza di benessere duraturo. Scanno è anche il borgo degli orafi e artigiani e nel tardo pomeriggio visiteremo una bottega per assistere alla realizzazione della Presentosa in filigrana d’argento, un’esperienza formativa e affascinante. In serata cena e pernottamento.

5 ore · 45 km · 800 m dislivello in salita · 800 m dislivello in discesa

GIORNO 3
GIORNO 3

Anversa degli Abruzzi, Castrovalva e Cocullo

Dopo la prima colazione partiremo per una rilassante discesa in e-bike che ci condurrà nelle Gole del Sagittario un canyon scavato dal fiume omonimo tra spettacolari rupi calcaree che superano i picchi di 1500 metri di altezza. Oltre a rappresentare un riparo sicuro per specie animali come l’Aquila Reale e il Picchio Muraiolo la Riserva Naturale Gole del Sagittario ospita alcuni endemismi come il Fiordaliso del Sagittario e la rarissima Efedra dei Nebrodi. Raggiungeremo quindi Castrovalva un esempio di insediamento di crinale notevolmente conservato per poi visitare Anversa degli Abruzzi, Cocullo e soffermarci per il pranzo in un Bio Agriturismo. Nel primo pomeriggio ritiro dei bagagli e chiusura delle attività.

4 ore · 32 km · 600 m dislivello in salita · 900 m dislivello in discesa

Lingue guida

English
Italiano
Giorno 1: Abruzzo, Scanno
Giorno 2: Scanno
Giorno 3: Scanno, L´Aquila
  • Guida e organizzazione
  • Assicurazione RC Professionale
  • Soggiorno in albergo
  • Cena e prima colazione
  • Noleggio e-bike e casco
  • Percorso Centro benessere
  • Tutti i pranzi
  • Assicurazione infortuni
  • Extra e spese personali

Note speciali:

Il tour partirà al raggiungimento di un minimo di 4 partecipanti.

Quotazione singola e tariffa bambino su richiesta.


Il percorso in e-bike offre splendide vedute sul Lago di Scanno, uno dei laghi più pittoreschi d’Abruzzo, famoso per la sua forma a cuore.

Il borgo medievale di Scanno ci accoglie con le sue stradine lastricate e case in pietra. Qui puoi scoprire l’antica tradizione orafa e l’artigianato locale, fare una sosta in una delle caratteristiche piazzette e goderti la vista sulle foreste circostanti.

Attraversare in e-bike le suggestive Gole del Sagittario è un’esperienza unica. Questo canyon naturale, con le sue pareti scoscese, offre un ambiente spettacolare e riparo sicuro per alcune specie ormai scomparse altrove. Lungo il percorso si possono scoprire punti panoramici sull’omonima Riserva Naturale.


Il soggiorno è proposto in base doppia in un caratteristico albergo a conduzione familiare. La cucina è ricca di prodotti locali tra cui spiccano i primi piatti come sagne e fagioli i maccheroni alla chitarra e i cazzellitti con le foglie. I prodotti caseari derivano dal latte di pecora proveniente da pascoli locali. Oltre al classico pecorino, troverete anche prodotti più specifici, come la ricotta dalla buccia nera, il Gregoriano e il capriccio di pecora. Per i più golosi, infine, non possono mancare i mostaccioli, gli amaretti e il Pan dell’Orso.

I pranzi non sono inclusi: ogni mattina avremo modo di acquistare un pranzo al sacco dai negozi e panetterie locali in maniera da ottimizzare le giornate per l’osservazione della fauna selvatica.

Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.