GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
CNA - L’Abruzzo incantato di Escher
Prezzo a persona da 867 €

CNA - L’Abruzzo incantato di Escher

Da
867 €
Prezzo per persona
Da
867 €
prezzo a persona

Descrizione

La magia dell’arte di Maurits Cornelis Escher ha affascinato il mondo intero con le sue illusioni ottiche e le geometrie impossibili. Tuttavia, pochi sanno che una parte del cuore di Escher è rimasta in Abruzzo. Questa regione, con i suoi paesaggi mozzafiato e il fascino storico, ha ispirato il grande artista olandese nel corso della sua vita e ha lasciato un’impronta indelebile nella sua vasta opera.


Escher visitò l’Abruzzo per la prima volta nel 1929 e si innamorò istantaneamente della regione. L’arte di Escher era fortemente influenzata dalla simmetria, dalle strutture geometriche e dalla percezione visiva, e l’Abruzzo gli offrì un terreno ricco di esplorazione e sperimentazione. Per un artista che veniva dalla geografia orizzontale dei Paesi Bassi, il paesaggio abruzzese gli appariva così imprevedibile con i suoi dirupi, le gole e le valli scoscese, per i contrasti nettissimi tra luci e ombre, impensabili nelle atmosfere olandesi.


Un viaggio che unisce cultura, natura e arte attraverso splendidi paesaggi montani, pittoreschi borghi medievali come Scanno, Castrovalva, Pettorano Sul Gizio, Opi e Anversa degli Abruzzi e la bellezza selvaggia della natura che a distanza di quasi 100 anni dalla sua prima visita è tornata a occupare spazi rurali abbandonati, offrendo rifugi naturali per la fauna e la flora locali.

In visita

GIORNO 1 – Pettorano Sul Gizio e la Riserva Monte Genzana Alto Gizio
GIORNO 1 – Pettorano Sul Gizio e la Riserva Monte Genzana Alto Gizio

Arrivo a Sulmona, incontro con le guide e transfer a Pettorano Sul Gizio. Tra le meravigliose montagne del centro Abruzzo, capaci di sorprendere una mente geniale come quella dell’incisore e grafico olandese Maurits Cornelius Escher, si trova la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio che, con i suoi 3.160 ettari di estensione, è la più grande tra le riserve abruzzesi. Conservazione della natura e recupero del centro abitato di impianto medievale hanno trovato una felice sintesi nell’istituzione della Riserva che ha portato il comune ad essere incluso nella rete dei borghi più belli d’Italia. Breve escursione serale e visita del borgo. Cena in ristorante locale e pernottamento.

2 ore di cammino · 200 m dislivello in salita · 200 m dislivello in discesa

GIORNO 2 – Castrovalva e il Girone di Escher
GIORNO 2 – Castrovalva e il Girone di Escher

Dopo la prima colazione transfer ad Anversa degli Abruzzi e partenza per l’escursione all’interno della Riserva delle Gole del Sagittario. L’itinerario ad anello prende il via da Anversa degli Abruzzi, scende alla sorgente Cavuto, dove si trovano il Centro Visita della Riserva e il giardino botanico, e poi risale un tratto delle gole fino a raggiungere il crinale del Colle San Michele dove sorge arroccato l’abitato di Castrovalva. Percorre l’aerea cresta fino ad affacciarsi sulle gole dove non è raro l’avvistamento dell’Aquila Reale in volo sulle pareti del Pizzo Marcello. Raggiunto l’abitato di Castrovalva si scende infine nella boscaglia transitando presso il noto girone Escher della strada che sale al piccolo borgo, per ammirare lo scorcio ritratto dall’artista olandese nella celebre litografia. In serata trasferimento a Scanno, cena e pernottamento.

5 ore di cammino · 300 m dislivello in salita · 300 m dislivello in discesa

GIORNO 3 – Scanno, Villalago e l’Eremo di San Domenico
GIORNO 3 – Scanno, Villalago e l’Eremo di San Domenico

Dopo la prima colazione partiremo per una rilassante escursione che dal borgo ci condurrà sulla famosa terrazza panoramica per osservare il celebre lago a forma di cuore. I palazzi signorili, le donne in costume tradizionale, le botteghe di arte orafa, Scanno è uno di quei posti meravigliosi dove l’architettura del borgo sposa tradizioni millenarie e scenari senza tempo. Le acque cristalline dei laghi di Scanno e del Lago di San Domenico, la possibilità di osservare i cervi al pascolo impreziosiscono questa giornata con una serie di appuntamenti emozionanti. In serata rientro in albergo, cena e pernottamento.

3 ore di cammino · 300 m dislivello in salita · 300 m dislivello in discesa

GIORNO 4 – Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
GIORNO 4 – Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Dopo la prima colazione effettueremo un transfer che dalla Valle del Sagittario ci condurrà nell’Alta Valle del Sangro e nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Nella sua opera su Opi realizzata verosimilmente nel 1929 il borgo è rappresentato così come l’artista lo vedeva: abbarbicato e quasi in equilibrio su uno sperone di roccia, con le piccole case in fila, con le strade che scendono serpeggiando ai suoi piedi. Sullo sfondo le montagne del Parco (inaugurato soltanto pochi anni prima) fanno da corolla al piccolo borgo marsicano. Dal belvedere sul piccolo borgo esploreremo la Val Fondillo e le sue sorgenti per poi arrivare nell’area del Lago di Barrea. In serata arrivo in albergo, cena e pernottamento.

5 ore di cammino · 300 m dislivello in salita · 300 m dislivello in discesa

GIORNO 5 – Epilogo
GIORNO 5 – Epilogo

All’alba ci attenderà una breve sessione di wildlife watching nell’area lago. Dopo aver effettuato la colazione è arrivato il tempo di salutarci.

2 ore di cammino · 300 m dislivello in salita · 300 m dislivello in discesa

Giorno 1: Abruzzo
Giorno 2: Abruzzo
Giorno 3: Abruzzo
Giorno 4: Abruzzo
Giorno 5: Abruzzo
  • Guida e organizzazione
  • Assicurazione RC Professionale
  • Transfer interni
  • Soggiorno in albergo
  • Cena e prima colazione
  • Guida disponibile in italiano e in inglese
  • Tutti i pranzi
  • Assicurazione infortuni
  • Extra e spese personali

Note

Visiteremo alcuni tra i borghi montani che Escher immortalò nelle sue famose litografie, con panorami vertiginosi che evocano il senso di equilibrio e spazio.


Un viaggio che mette in risalto le tradizioni culinarie abruzzesi, enfatizzando l’artigianalità e i sapori autentici di questa regione come l’autentico Coglione di Mulo o il Pan dell’Orso, un soffice dolce di Pan di Spagna a base di mandorle, miele e cioccolato.


Il soggiorno è proposto in base doppia in un caratteristico albergo a conduzione familiare. La cucina è ricca di prodotti locali tra cui spiccano i primi piatti come sagne e fagioli i maccheroni alla chitarra e i cazzellitti con le foglie. I prodotti caseari derivano dal latte di pecora proveniente da pascoli locali. Oltre al classico pecorino, troverete anche prodotti più specifici, come la ricotta dalla buccia nera, il Gregoriano e il capriccio di pecora. Per i più golosi, infine, non possono mancare i mostaccioli, gli amaretti e il Pan dell’Orso.


I pranzi non sono inclusi: ogni mattina avremo modo di acquistare un pranzo al sacco dai negozi e panetterie locali in maniera da ottimizzare le giornate per l’osservazione della fauna selvatica.


Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.