GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
Tuscia: meraviglie tra Viterbo e i suoi dintorni
Prezzo a persona da 366 €

Tuscia: meraviglie tra Viterbo e i suoi dintorni

Da
366 €
Prezzo per persona
Da
366 €
prezzo a persona

Descrizione

La Tuscia, incastonata tra Umbria, Lazio e Toscana, è un territorio che custodisce un patrimonio eccezionale, dalle vestigia della civiltà etrusca, attraverso il Medioevo, fino al Rinascimento. Questa regione è considerata una delle più belle d'Italia, sia per i suoi paesaggi che per la sua importanza storica e culturale, rendendola la meta perfetta per chi desidera fare una gita fuori porta all'insegna di stria, arte, cultura e benessere. Il paesaggio che si svela al visitatore è di una varietà sorprendente. In un'area così circoscritta come il Viterbese, si possono ammirare innumerevoli e diverse bellezze naturali. L'origine vulcanica del suolo viterbese ha favorito la formazione di due specchi d'acqua lacustri nei crateri ormai spenti: il Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d'Europa, e il Lago di Vico, oasi naturale di rara bellezza.

Viterbo, la città dei Papi, è un luogo dove le testimonianze della civiltà etrusca si mescolano con l'architettura medievale e le benefiche acque delle sue terme. Dai sontuosi palazzi di Piazza del Plebiscito all'autentica atmosfera medievale del quartiere di San Pellegrino, passando per il Palazzo Papale e quello dei Priori, il Duomo romanico di San Lorenzo, il Palazzo dei Governatori e quello del Podestà, Viterbo offre così tante attrazioni diverse che una sola visita può solo iniziare a svelare la sua ricca storia e cultura.

A completare il quadro della Tuscia Viterbese è la vegetazione che domina ovunque, incorniciando di faggi le cime più alte, boschi di querce e castagni secolari, e coltivazioni di nocciolo.


Camere tripla e singola su richiesta

Quotazione tariffa bambino su richiesta

Riduzione o supplemento per hotel di categoria inferiore o superiore su richiesta

Trasporto di avvicinamento a Viterbo (treno, aereo, noleggio auto) su richiesta

Il programma può essere variato secondo le richieste, contattateci!

In visita

1° GIORNO: Arrivo a Viterbo e visita della città
1° GIORNO: Arrivo a Viterbo e visita della città

Arrivo a Viterbo, check-in presso l'hotel o agriturismo.

Visita di Viterbo con una passeggiata nel centro storico, esplorando il Palazzo dei Papi, la Cattedrale di San Lorenzo, la Piazza San Lorenzo e il quartiere medievale di San Pellegrino.

Pranzo in un ristorante tipico viterbese, per gustare piatti locali come la pasta all'amatriciana o i fagioli di Gradoli.

Continuazione della visita di Viterbo, inclusa la Piazza del Sacrario e la Villa Lante, famosa per i suoi giardini all’italiana, che distano solo pochi minuti in auto dal centro.

Cena in un ristorante tipico a Viterbo.

2° GIORNO: Bolsena e Montefiascone
2° GIORNO: Bolsena e Montefiascone

Partenza per Bolsena (circa 30 minuti di auto da Viterbo). Passeggiata sul lungolago di Bolsena, visitando la Cattedrale di Santa Maria e il Castello di Bolsena.

A seguire passeggiata nel centro storico, tra stradine suggestive e panorami sul lago.

Pranzo in uno dei ristoranti tipici di Bolsena, gustando pesce di lago come il coregone o il luccio.

Partenza per Montefiascone (circa 20 minuti da Bolsena). Visita la Cattedrale di Santa Margherita e la Rocca dei Papi, con una vista spettacolare sulla città e sul lago di Bolsena.

Visita a una cantina locale per degustare il famoso vino Est! Est!! Est!!!.

Rientro a Viterbo e cena in un ristorante tipico con specialità locali della Tuscia, come la pasta alla viterbese o i formaggi locali.

3° GIORNO: Acquapendente e la Festa dei Pugnaloni
3° GIORNO: Acquapendente e la Festa dei Pugnaloni

Partenza per Acquapendente (circa 40 minuti di auto da Viterbo). Visita del centro storico, con il Duomo di Santa Maria Assunta e la Piazza G. Matteotti.

Il 18 maggio ci si potrà godere la Festa dei Pugnaloni, con la parata dei coloratissimi pannelli floreali.

Pranzo tipico ad Acquapendente, con specialità locali come i fagioli di Acquapendente.

Rientro a Viterbo per cena.

4° GIORNO: Civita di Bagnoregio e relax
4° GIORNO:  Civita di Bagnoregio e relax

Partenza per Civita di Bagnoregio (circa 30 minuti da Viterbo). Passeggiata nel suggestivo borgo, famoso per il suo ponte sospeso e per la vista mozzafiato che offre.

Pranzo in un ristorante o agriturismo nei pressi di Civita di Bagnoregio.

Rientro a Viterbo nel pomeriggio. Conclusione del soggiorno con un po' di relax presso una delle terme di Viterbo, come le Terme dei Papi, ideali per un'esperienza di benessere. O con una passeggiata nei giardini di Villa Lante.

Cena finale a Viterbo.

Giorno 1: Viterbo
Giorno 2: Viterbo
Giorno 3: Viterbo
Giorno 4: Viterbo, Bolsena, Montefiascone, Viterbo
  • Pernottamento e prima colazione in hotel 4*
  • Cena in un ristorante tipico (1° giorno)
  • Visita di una cantina e degustazione vini tipici
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Tutto ciò che non è compreso nella voce "incluso"

Note speciali:

Camere tripla e singola su richiesta

Quotazione tariffa bambino su richiesta

Riduzione o supplemento per hotel di categoria inferiore o superiore su richiesta

Trasporto di avvicinamento a Torino (treno, aereo, noleggio auto) su richiesta

Il programma può essere variato secondo le richieste, contattateci!