GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
CNA - BASILICATA COAST TO COAST
Prezzo a persona da 1.647 €

CNA - BASILICATA COAST TO COAST

Da
1.647 €
Prezzo per persona
Da
1.647 €
prezzo a persona

Descrizione

Basilicata Coast to Coast – Viaggio itinerante nella terra dei due mari, da Maratea, la perla del Tirreno, a Policoro, ridente cittadina lucana simbolo della riforma fondiaria degli anni cinquanta sorta nei pressi di un’antica città della Magna Grecia. Seguiremo i luoghi del celebre film di Rocco Papaleo in cui una band decide di attraversare a piedi la Basilicata dal Tirreno allo Ionio per partecipare a un festival musicale. Un pretesto per conoscere una regione ancora poco battuta dal turismo di massa. La partenza è prevista dal centro storico di Maratea, siamo sull’unico tratto lucano che si affaccia sul Tirreno e seguendo un antico sentiero utilizzato dai monaci Basiliani raggiungeremo il Cristo Redentore per poi seguire verso l’antico borgo di Trecchina. Il viaggio prevede tra le diverse località degli spostamenti con minivan e delle escursioni giornaliere che ci consentiranno di immergerci nella natura incontaminata della parte più meridionale della Basilicata. Vedremo la trasformazione geomorfologica del territorio nel passaggio tra la provincia di Potenza, con le sue montagne sino a superare i 2000 metri di altitudine, i laghi e i pascoli allo stato brado, e quella di Matera con le sue colline argillose, lo spettacolo scenografico dei calanchi e infine i cd “giardini” lungo le sponde del fiume Agri. Ad accompagnarci lungo tutto il percorso sarà la cucina tradizionale lucana con tutte le sue eccellenze della tradizione contadina, dagli gnummariedd’ agli strascinati con mollica di pane e peperone crusco in un simposio di sapori ancestrali che vi lasceranno vivido il ricordo della Lucania.

In visita

1° Giorno MARATEA
1° Giorno MARATEA

Arrivo con mezzi propri a Napoli, incontro con la guida e trasferimento in Hotel a Maratea.

Check in, sistemazione nella camera.

Cena e pernottamento.

2° Giorno TRECCHINA- CASTELLUCCIO SUPERIORE - POLLINO
2° Giorno TRECCHINA- CASTELLUCCIO SUPERIORE - POLLINO

Prima colazione in hotel e check out. Partenza dell’escursione lungo il “Sentiero degli Eremi” con arrivo al Cristo Redentore. Visita della cattedrale di San Biagio e dei ruderi dell’antico castello, pranzo libero e trasferimento a Trecchina, un piccolo paese con viuzze strette, i ruderi del castello cinquecentesco e la centrale Piazza del Popolo. Saliremo sul Santuario della Madonna del Soccorso dal quale si godrà di un panorama mozzafiato sull’intero Golfo di Policastro. Da non perdere alcune specialità enogastronomiche come il pane di Trecchina, i dolci di pasta di noci, il gelato alla castagna.

Dati tecnici: 7km +400mt 4h medio

Trasferimento a Castelluccio Superiore. Arrivo in Hotel check in, cena in hotel e pernottamento.

3° Giorno - POLLINO
3° Giorno - POLLINO

Prima colazione in Hotel. Trekking “Il Giardino degli Dèi” così denominato per la presenza importante di giovani pini loricati (Pinus leucodermis Ant.) rarità botanica e vero protagonista del Parco Nazionale del Pollino. Saremo completamente immersi nella natura rigogliosa del parco nazionale più esteso d’Italia e attraverseremo gli immensi pianori tra torrenti e faggete secolari e sotto lo sguardo curioso di cavalli e vacche podoliche che pascolano allo stato brado. Arrivo in pomeriggio nei pressi del Santuario della Madonna del Pollino dove faremo una breve sosta al rifugio Loricato.  

Dati tecnici: 14km +650mt 7h medio-impegnativo

Rientro in hotel cena in hotel e pernottamento.


4° Giorno– VAL D’AGRI
4° Giorno– VAL D’AGRI

Prima colazione in hotel e check out. Escursione sul Sacro Monte di Viaggiano a 1725 mt sede del Santuario della Madonna Nera protettrice della Basilicata. Dall’alto del Sacro Monte godremo di una veduta sull’intera Valle dell’Agri con i suoi piccoli borghi e le vette del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano a fare da cornice, il massiccio del Sirino, il Monte Alpi, la catena della Maddalena, il Monte Raparo.

Degustazione di prodotti tipici lucani, a seguire visita dell’area archeologica di Grumentum considerata una piccola Pompei lucana, siamo sulle sponde del lago Pertusillo nei pressi del luogo in cui furono girate alcune scene memorabili del film di Rocco Papaleo.

Cena e pernottamento ad Aliano

5° Giorno ALIANO
5° Giorno  ALIANO

Prima colazione. Trekking “I calanchi di Aliano” lungo i sentieri di Carlo Levi autore del “Cristo si è fermato a Eboli”, opera letteraria che ha reso celebre la Lucania in tutto il mondo. Carlo Levi fu confinato dal regime fascista nel 1935 a seguito della sua attività contro il regime, dapprima inviato a Grassano fu poi trasferito ad Aliano un piccolo borgo in provincia di Matera. In pomeriggio visiteremo e visiteremo la Pinacoteca con opere originali dell’autore torinese e la Casa dove visse don Carlo durante il suo confino in Lucania. Aliano è anche il luogo ideale dove assaggiare alcuni prodotti della cucina contadina tradizionale come gli “gnammuriedd” o le olive nere infornate di Ferrandina.

Dati tecnici: 6km +300mt 4h medio

Cena e pernottamento ad Aliano.

6° Giorno CRACO – MONTALBANO JONICO E POLICORO
6° Giorno CRACO – MONTALBANO JONICO E POLICORO

Prima colazione e check out. Partenza per Craco, città fantasma tra le più importanti d’Italia dove Rocco Papaleo recitò la celebre frase “…voglio pensare che Craco abbia rifiutato la modernità”. A seguire ci sposteremo a Montalbano Jonico ed escursione nei calanchi lungo le cosiddette Appiett’ antiche mulattiere che collegavano il centro cittadino con le ricche valli del fiume Agri. Montalbano Jonico è sede del Parco Letterario Francesco Lomonaco, uno dei più grandi letterati lucani mentore di Alessandro Manzoni. Pranzo e proseguimento a Policoro situato a ridosso del Mar Ionio nei pressi di un’antica città della Magna Grecia ricordata come Heraclea, un luogo magico dove storia cultura e natura si incontrano in un connubio senza pari. In pomeriggio meritato riposo sulla spiaggia di Policoro con possibilità di fare il bagno.

Dati tecnici: 4km 300mt 3h facile

Cena in hotel e pernottamento in hotel a Policoro.

7° Giorno RIENTRO
7° Giorno RIENTRO

Prima colazione e check out. Transfer a Napoli e/o Bari

Fine dei servizi.

Lingue guida

English
Italiano
Giorno 1: MARATEA, Trecchina, Castelluccio Superiore
Giorno 2: Castelluccio Superiore, Potenza
Giorno 3: Potenza, Castelluccio Superiore
Giorno 4: Castelluccio Superiore, Potenza, Aliano
Giorno 5: Aliano
Giorno 6: Aliano, Craco, Montalbano Jonico, Policoro, Basilicata
Giorno 7: Policoro, Basilicata

- 6 pernottamenti in camere doppie con servizi privati;

- sei giorni in mezza pensione;

- tutti i trasferimenti del viaggio;

- ingresso ai musei;

- Guida Ambientale Escursionistica AIGAE h24 per tutta la durata del viaggio;

- una degustazione prodotti tipici a Viggiano

- pranzo con prodotti tipici il 6° giorno, 2 maggio

- mini bus con autista per tutta la durata del viaggio


ASSISTENZA LOCAL H24 PER TUTTA LA DURATA DEL VIAGGIO

- Pasti e bevande ove non menzionati

- Extra di carattere personale

- tasse di soggiorno dove prevista

- quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".

Note speciali:

Nel programma Basilicata Coast to Coast il soggiorno è previsto in hotel nelle principali tappe (Maratea, Castelluccio Superiore, Aliano, Policoro) con trattamento di mezza pensione. Sono inclusi pernottamento, prima colazione e cena; le strutture variano in base al periodo e alla disponibilità.


Quotazione camera singola e tripla su richiesta.

Quotazione tariffa bambino su richiesta.