GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
GO-ON-ITALY Reservation
0110240212
Le meraviglie della Sicilia
Prezzo a persona da 1.007 €

Le meraviglie della Sicilia

Da
1.007 €
Prezzo per persona
Da
1.007 €
prezzo a persona

Descrizione

Questo tour è un affascinante viaggio alla scoperta dei luoghi, dell'arte e della tradizione enogastronomica della Sicilia. 

Una volta arrivati a Catania, l'itinerario si snoda attraverso Siracusa, Modica, Ragusa, Enna, Monreale e infine il monte Etna.

Si visiteranno anche borghi come Piazza Armerina, Cefalù e i tesori culturali di città come Palermo, Agrigento e Taormina.


In visita

Giorno 1: Catania
Giorno 1: Catania

Arrivo a Catania, ritiro dell'auto a noleggio all'aeroporto e sistemazione in hotel. Giro alla scoperta di Catania, un'antica città portuale sulla costa orientale della Sicilia. È situata ai piedi dell'Etna, un vulcano attivo con sentieri che arrivano fino alla sua sommità. L'ampia piazza centrale della città, piazza del Duomo, è caratterizzata dalla pittoresca statua della Fontana dell'Elefante e dalla Cattedrale, riccamente decorata.

Cena libera e rientro in hotel per pernottamento.

Giorno 2: Catania, Siracusa e Ortigia
Giorno 2: Catania, Siracusa e Ortigia

Dopo la prima colazione trasferimento presso Siracusa. Visita dell'area archeologica "Neapolis" è sicuramente il parco archeologico che contiene le più importanti testimonianze dell'antica Siracusa greca e romana grazie alle quali la città ha il titolo di patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco.

Il teatro greco, l'anfiteatro romano, le latomie, l'orecchio di Dionisio, l'ara di Ierone, sono solo alcuni dei monumenti che si trovano all'interno di questa vasta area verde localizzata oggi all'immediato ingresso della Siracusa moderna. Pranzo libero e durante il pomeriggio trasferimento all'Isola di Ortigia per una visita guidata del posto. Qui potrete ammirare alcune delle bellezze italiane più invidiate al mondo, sia dal punto di vista paesaggistico sia culturale. Vi sorgono alcune splendide costruzioni di varie epoche, che ripercorrono la sua storia a partire dal periodo greco, il più famoso, il tempio di Atena. Ritorno a Catania per cena libera e pernottamento in hotel.


Giorno 3: Catania, Modica e Ragusa
Giorno 3: Catania, Modica e Ragusa

Dopo la prima colazione in hotel, check out e inizio del tour privato delle città del barocco Sicilia Orientale. Come prima tappa di questo tour visiteremo la capitale del barocco Siciliano, attorniata da splendide chiese, conventi e palazzi nobiliari ricostruiti in stile classico dopo il disastroso terremoto del 1693 che ha interessato una vasta parte della Sicilia orientale, qui avremo modo di visitare l'eleganza dello stile architettonico settecentesco definito anche come "Giardino di Pietra", da li ci fermeremo in un bar tipico per una sosta deliziando un caffè o assaggiare una squisita granita prima della partenza per la seconda meta.

Ci spostiamo a Modica, scrigno di molti tesori di architettura barocca, dove visiteremo varie chiese prime fra cui lo splendido Duomo di San Giorgio. La chiesa madre della città intitolata al patrono della città, prima del 1693 sorgeva all'estremità est dell'abitato, nei pressi dell'attuale giardino Ibleo, dove si trova ancora il grande portale quattrocentesco, di stile Gotico spagnolo, unica vestigia rimasta dell'antico tempio. La visita prosegue fermandoci in centro per una degustazione di cioccolato presso una cioccolateria tipica, sito famoso per la produzione del cioccolato in varie composizioni. Sosta pranzo prima di proseguire per l'ultima meta. (Durata: 3 ore)

L'ultima tappa di questo itinerario si svolge in quella che è forse la località più rappresentativa di questo viaggio alla scoperta della Sicilia antica, Ragusa ibla. Un luogo magico, che ti fa immaginare di essere catapultato nel passato, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, essa definisce per eccellenza il tardo barocco del diciottesimo secolo con i suoi caratteristici vicoli, gli opulenti edifici e i giardini iblei.

Alla fine del tour sistemazione in hotel a Ragusa. Il tempo rimanente del tour sarà dedicato allo spostamento tra le attrazioni e al tempo libero, cena libera e rientro in albergo per pernottamento.

Giorno 4: Ragusa, Piazza Armerina ed Enna
Giorno 4: Ragusa, Piazza Armerina ed Enna

Dopo la prima colazione, partenza per Piazza Armerina, o Chiazza in siciliano, un piccolo comune di poco più di 20 mila abitanti situato in provincia di Enna, arroccato su una rupe a 700 metri di altitudine, nel cuore dei monti Erei meridionali. Visita libera della città, una meta turistica molto piacevole da visitare, grazie soprattutto al mix di stili che anima il suo centro storico, di impronta medievale con diversi edifici in stile barocco e normanno. Il posto è famoso soprattutto per la Villa Romana del Casale, famosa per i suoi mosaici e iscritta sin dal 1997 nella lista UNESCO dei patrimoni dell’umanità. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per Enna, è stata la roccaforte di siculi, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi. Enna sorge nella parte più elevata di un’ampia dorsale montuosa, che svetta sulla valle del Dittaino. Consigliamo di visitare la Torre di Federico II che rappresenta il maggiore simbolo architettonico della città. La torre sorge in cima a una collinetta e dalla sua sommità lo sguardo spazia su tutta la città alta fino all’Etna.

Sistemazione in hotel nella città di Enna, tempo a disposizione per ultimare le visite individuali, cena libera e rientro in albergo per pernottamento.

Giorno 5: Enna, Agrigento, Monreale
Giorno 5: Enna, Agrigento, Monreale

Prima colazione in hotel e partenza per Agrigento, è una piccola perla del sud della Sicilia, culla della Magna Grecia per il suo vasto patrimonio storico e archeologico dell'antica Akragas. È una meta in cui si intrecciano storia e cultura, un viaggio nel passato tra le chiese antiche del centro storico e i templi dorici della Valle dei Templi, elencato come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, questo sito archeologico si trova a sud della città di Agrigento. All'arrivo vi aspetterà una visita guidata del parco archeologico in cui si possono trovare 8 templi, tutti costruiti tra il 510 ed il 430 a.C. Dopodiché pranzo libero e partenza per Monreale, situata su una collina a pochi km da Palermo in posizione panoramica, consigliamo di visitare una meraviglia architettonica, il Duomo di Monreale. Noto in tutto il mondo per i suoi mosaici: una superficie di oltre 6.000 metri quadri e oltre 130 i mosaici bizantini che adornano la chiesa e raffigurano episodi tratti dall’Antico Testamento, dal Nuovo Testamento e dalle vite dei santi.

Sistemazione in hotel a Monreale e tempo a disposizione per ultimare le visite individuali, cena libera e rientro in albergo per pernottamento.

Giorno 6: Monreale, Palermo, Cefalù
Giorno 6: Monreale, Palermo, Cefalù

Prima colazione in hotel e partenza per Palermo. Situata sulla costa settentrionale della Sicilia, nella cosiddetta Conca d'Oro, Palermo è un vero capolavoro artistico. L'itinerario parte dal meraviglioso Mercato Ballarò, un mix di profumi, colori e sapori! Da qui raggiungete il Palazzo dei Normanni, con la famosa Cappella Palatina. Infine, concludete la mattina visitando la vicina Cattedrale di Palermo, il complesso di Piazza Pretoria, Quattro Canti e Piazza Bellini. Pranzo libero e proseguimento per Cefalù, la cittadina fa parte del Parco delle Madonie ed è inclusa nel club de I borghi più belli d’Italia. Consigliamo una passeggiata al centro della città e lungo la strada principale per raggiungere la Cattedrale arabo-normanna e il lavatoio medievale costruito nella roccia. Dopodichè sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

Giorno 7: Cefalù, Taormina e Monte Etna
Giorno 7: Cefalù, Taormina e Monte Etna

Dopo la prima colazione, partenza per Taormina. La città gode di un vasto patrimonio storico, culturale e archeologico. Mattinata alla scoperta della città con possibilità di visitare Il Teatro greco-romano antico di Taormina, che insieme al Teatro greco di Siracusa, è uno dei più grandi teatri greci della Sicilia. Situato su un promontorio e scavato direttamente nella roccia, offre un panorama suggestivo sulla costa ionica della Sicilia e sul monte Etna. Pranzo libero e dopodiché si svolgerà un'escursione all'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Condizioni meteo permettendo, attraversando un paesaggio affascinante, raggiungeremo un'altezza di 1800 metri per visitare i Crateri di Sylvester dove potrete godere di un panorama spettacolare. Rientro a Taormina per sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento.

Giorno 8: Check out
Giorno 8: Check out

Prima colazione in hotel e check out. Tempo a disposizione per ultimare le visite, rilascio dell'auto a noleggio (?) e fine dei servizi.

Lingue guida

Italiano
Giorno 1: Catania, Sicilia
Giorno 2: Catania, Sicilia, Siracusa, Sicilia
Giorno 3: Siracusa, Sicilia, Catania, Sicilia, Modica, Ragusa, Sicilia
Giorno 4: Ragusa, Sicilia, Piazza Armerina, Ragusa, Sicilia, Enna
Giorno 5: Enna, Agrigento, Sicilia, Monreale
Giorno 6: Monreale, Palermo, Sicilia, Cefalù, Sicilia
Giorno 7: Cefalù, Sicilia, Taormina, Sicilia
Giorno 8: Taormina, Sicilia
  • Sistemazione in hotel 4* con prima colazione a Catania
  • Noleggio auto per l'intera durata del programma
  • Visita guidata nell'Isola di Ortigia
  • Sistemazione in hotel 4* con prima colazione a Ragusa
  • Tour privato delle città del barocco Sicilia Orientale (Catania, Modica e Ragusa)
  • Sistemazione in hotel 4* con prima colazione ad Enna
  • Sistemazione in hotel 3* con prima colazione a Monreale
  • Visita guidata del parco archeologico Valle dei Templi
  • Sistemazione in hotel 4* con prima colazione a Cefalù
  • Sistemazione in hotel 4* con prima colazione a Taormina
  • Escursione sul Monte Etna


  • Tassa di soggiorno (da pagare in loco)
  • Pasti se non indicati nel programma
  • Mance ed extra in genere
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Su richiesta

Stanze singole e triple su richiesta